• Home
  • Info
  • Collabora
  • Contatti
  • Pubblicità su Ecotu.it
mercoledì, 11 Dicembre 2019
Ecotu.it
Advertisement
  • Sostenibilità
  • Tecnologie Verdi
  • Vegan
  • Salute
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Sostenibilità
  • Tecnologie Verdi
  • Vegan
  • Salute
  • Eventi
No Result
View All Result
Ecotu.it
No Result
View All Result

Sorpresa: anche gli pneumatici possono essere eco

by Alessia Giordano
17 Febbraio 2017
in Sostenibilità
0
Sorpresa: anche gli pneumatici possono essere eco

Siamo abituati a considerarlo un prodotto “nemico dell’ambiente”, per le conseguenze sulle emissioni e per le difficoltà nello smaltimento: per fortuna, però, le ultime evoluzioni tecnologiche e di studio rivelano che non è distante il momento in cui potremmo usare pneumatici ecologici, ricavati da matrici vegetali.

Brutti, sporchi e cattivi; anzi, nocivi, soprattutto per l’ambiente. Sono queste gli aggettivi che in genere possono venirci in mente quando pensiamo aglipneumatici per auto e moto, una delle componenti che ha maggiore incidenza sull’inquinamento atmosferico e sui livellidi Pm10 nell’MyISAM, comeabbiamo raccontatogià qualche tempo fa, ma anche prodotto difficile da smaltire, come testimoniano i tanti casi di cronaca sui PFU (ovvero, le gomme esaurite) spesso trattati in modo a dir poco sbagliato.

La rivoluzione.Le cose però potrebbero presto cambiare, a tutto vantaggio dellaecosostenibilità: secondo un recente studio, infatti, non siamo troppo lontani dalla possibilità di produrre l’isoprene damatrici vegetali, la materia fondamentale per la costruzione dipneumatici, fortemente dipendente dal petrolio. Secondo gli scienziati, infatti, sarebbe possibile impiegare una specialesostanza chimicaper sostituire questa molecola chiave per le gomme tradizionali, senza modificarecolore, forma e soprattutto prestazioni del prodotto finito.

Esperimenti green.Non è la prima volta che si tenta lasvolta “green”in questo settore, ma la novità interessante è che ora si è confermato che l’isoprene può essere ricavato anche dafonti vegetali, portando a compimento degli esperimenti avviati già dal 2010 dalla Goodyear, che sperimentò un metodo che utilizzavabatteriper la produzione microbica di isoprene, mentre due anni dopo fu la volta della clonazione di un enzima chiave per la produzione di isoprene.

La lolla di riso.Bisogna poi citare gli altri esperimenti in materia, come la produzione digomme in lolla di riso(per maggiori dettagli sipuò leggere il nostro pezzo) che potrebbe dar vita a pneumatici per auto dal basso impatto ambientale, ma capaci comunque di ridurre l’attrito del veicolo conl’asfaltoe di migliorare la resa nelle prestazioni finali.

Isoprene ecosostenibile.Il passo in avanti è stato compiuto dai ricercatoridell’Università del Minnesota, che sostengono in uno studio recente di aver creato un processo chimico che combina la fermentazione microbica naturale con la raffinazione catalitica, molto simile a quanto serve per raffinare il petrolio, ilcracking termicoche rompe le catene del greggio e le riorganizza appunto in isoprene.

Le azioni delle grandi aziende.È importante sottolineare che le grandi aziende produttrici stanno collaborando per l’obiettivo dellaecosostenibilità, a cominciare dalla citataGoodyear, che sin dal 2001 ha avviato la ricerca per utilizzare metodi di produzione alternativi e responsabili, con un occhio di riguardo per tutelare le risorse che scarseggiano. In quell’anno partì lo sviluppo di una mescola abase di mais, seguita poi nel 2012 nello Pneumatico BioIsoprene di nuova concezione, realizzato interamente conmaterie prime rinnovabilie presentato alla Conferenza sul clima di Copenaghen.

I vantaggi.Più o meno nello stesso periodo sono iniziate le ricerchesull’olio di semi di soia, che utilizzato nelle gomme potrebbe addirittura aumentare la durata del battistrada del 10% e ridurre l’uso deglioli derivati dal petrolioper quantitativi pari a oltre 26 milioni di litri l’anno.

Le soluzioni quotidiane.Ma la fase di ricerca si è concentrata anche sull’evoluzione dei modelli regolari e attualmente sul mercato, come si può vedere dal catalogo diEuroimport Pneumatici, il rivenditore online italiano che presenta le schede riassuntive per tutti i prodotti presenti sul sito. Infatti, laGoodyearha studiato alcune modifiche al design e alla composizione delle proprie gomme: ad esempio, glipneumatici per Suvdi nuova concezione sono realizzate con un’ampia scanalatura centrale, che riduce il contatto con la strada garantendo miglior risparmio di carburante e riduzione delle emissioni di CO2, mentre la tecnologia “Chip In Tire” migliora le prestazioni complessive dell’autovettura incorporando nella gomma un chip collegato al computer di bordo.

 

Tags: pneumatici
Alessia Giordano

Alessia Giordano

Related Posts

San Valentino, è svolta green per i regali

San Valentino, è svolta green per i regali

by Alessia Giordano
21 Febbraio 2017
0

La festa degli innamorati è passata, ma abbiamo la possibilità di scoprire cosa hanno regalato gli italiani ai propri partner:...

La raccolta della carta è efficiente in Italia

La raccolta della carta è efficiente in Italia

by Valeria Martalò
14 Settembre 2016
0

L'ultimo rapporto Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ha mostrato interessanti...

Urbi: l’app dedicata alla mobilità sostenibile

Urbi: l’app dedicata alla mobilità sostenibile

by Valeria Martalò
20 Giugno 2016
0

La mobilità sostenibile è un obiettivo che merita di essere perseguito con l'impegno comune e un buon aiuto può arrivare...

Tutti i vincitori di CinemAmbiente 2016

Tutti i vincitori di CinemAmbiente 2016

by Alberto Pinto
6 Giugno 2016
0

Film dal grande impatto emotivo, interessanti spunti di riflessione e un pubblico appassionato e attivamente partecipe. Si è conclusa ieri...

La magia del cammino ne “I volti della Via Francigena”

La magia del cammino ne “I volti della Via Francigena”

by Alberto Pinto
3 Giugno 2016
0

Il giovane regista Fabio Dipinto ci accompagna alla scoperta dell’affascinante Via Francigena, un antico cammino che unisce Colle del Gran...

Mobili che generano energia

Mobili che generano energia

by Valeria Martalò
16 Aprile 2016
0

Si chiama Living Things, ed è il progetto di design super sostenibile progettato dal duo Jacob Douenias e Ethan Frier. Gli elementi...

Next Post
San Valentino, è svolta green per i regali

San Valentino, è svolta green per i regali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Home
  • Info
  • Collabora
  • Contatti
  • Pubblicità su Ecotu.it

Ecotu.it è un magazine online gestito da un team di bloggers che condividono ricette, recensioni, notizie e consigli in tema di natura, ambiente, ecologia, energie rinnovabili e cultura verde nella direzione di una vita più ecosostenibile.

Letteratu.it | Futuroprossimo.it | Cinecircus.it | Veloceveloce.it
  • Sostenibilità
  • Tecnologie Verdi
  • Vegan
  • Salute
  • Eventi

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Sostenibilità
  • Tecnologie Verdi
  • Vegan
  • Salute
  • Eventi

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In